Oggi, sabato 12 luglio, ultima giornata della prima parte del Campionato europeo di HIL a Cittadella (PD). Le Senior donne, perdendo 4-0 nella gara di ieri contro la Francia, andranno a giocarsi la medaglia di bronzo. Appuntamento questa sera, alle 18, contro la Germania. Gli Junior, invece, in virtù dei successi di ieri con Irlanda (8-1) e Svizzera (6-5 OT), continuano a gareggiare per la President Cup (ossia il 5° posto). Hanno giocato oggi alle 9.30 contro il Belgio, stravincendo per 0-16, e alle 15 scenderanno in pista contro la Namibia (invitata all’evento senza aver la possibilità di andare a medaglia). Dal 14 al 19 luglio, sempre a Cittadella, i riflettori saranno puntati sugli azzurri Senior e Under 17 maschile che inizieranno il loro Campionato europeo.
“Sono contento di come entrambe le Nazionali stanno conducendo questo Campionato – sono le prime parole del ct azzurro Luca Rigoni -. Le ho viste crescere in maniera importante in pochi giorni, per altro vissuti con un ritmo di partite serrato, soprattutto per quanto riguarda gli Junior con 8 match da lunedì a sabato. Rispetto ad altre squadre europee e mondiali paghiamo un livello di campionato più basso che ci porta a soffrire determinati ritmi di gioco. Inoltre abbiamo solamente un raduno alle spalle, troppo poco per lavorare con gli atleti e le atlete sia a livello tecnico/tattico, sia per l’amalgama del gruppo. Ad ogni modo direi che non ci possiamo lamentare: le Senior lotteranno per la medaglia di bronzo e gli Junior possono uscire a testa alta. Tutto lo staff è soddisfatto”.
QUI SENIOR DONNE. Oggi, alle 18, le azzurre andranno a giocarsi la medaglia di bronzo contro la Germania. La finalissima, invece, sarà tra le favorite Spagna e Francia alle 21. Per quanto riguarda la gara di ieri contro la Nazionale di coach Dell’Olio, non si può certo dire che le nostre Senior abbiano sfigurato. Speranza e compagne sono infatti cresciute partita dopo partita tanto che, se all’esordio contro la Francia il punteggio finale era stato di 10-1, in questo match di semifinale l’Italia ha dimostrato carattere e grinta fermando il tabellone sul 4-0. Ottima la prova del portiere azzurro Liprandi, chiamata a rispondere ai numerosi tiri avversari. Il primo tempo inizia con Rault che al 3’47” riesce a infilare il disco in rete. L’Italia non molla, ma Bernard al 10’55” firma il 2-0. La frazione finisce con le ragazze di coach Franko che non mollano guidate anche da una bella prestazione di Bisi. Nel secondo tempo le azzurre provano a suonare la carica, ma la Francia gira a velocità doppia: all’8’52” arriva la rete di Joly-Vuillemin, mentre al 19’30” chiude Rault, con doppietta personale, fissando il punteggio sul 4-0.
SENIOR FEMMINILE – SEMIFINALEFrancia-Italia 4-0 (pt 2-0)Francia: Cruaud, Dablainville; Désormais, Demars, Martinez, France-Bonnet, Bernard, Alcaraz, Rault, Joly-Vuillemin, Boyard, Chantre, Corbeil, Vaulot. All. Dell’OlioItalia: Liprandi, Pompanin; Barocci, Trombetta E., Speranza, Tiatto, Ercolani, Novelli, Folli, Bisi, Zanella, Bergamini, Padovan, De Lazzari, Giannini, Pol. All. Franko / RigoniArbitri: Rodriguez Sancosmed e Lehnhart.Reti. Pt: 3’47” Rault (F), 10’55” Bernard (F). St: 8’52” Joly-Vuillemin (F), 19’30” Rault (F).
I RISULTATI DI IERI, VENERDì 11 LUGLIO, SENIOR DONNE – SEMIFINALE: Ore 16.30 (pista A) Italia – Francia 4-0Ore 18.00 (pista B) Spagna – Germania 6-0Dal 5° ALL’8° POSTO Ore 17 Finlandia – Belgio (pista B) 14-0Ore 18 Austria – Gran Bretagna (pista B) 1-3
IL PROGRAMMA DI OGGI, SABATO 12 LUGLIO, SENIOR DONNE (tutte pista A): Medaglia d’oro, ore 21 Spagna – Francia Medaglia di bronzo, ore 18 Germania – Italia 5° posto, ore 12.10 Finlandia – Gran Bretagna 7° posto, ore 10.50 Austria – Belgio
QUI JUNIOR UOMINI. Due successi – contro Irlanda e Svizzera – che continuano a far sperare gli Junior di coach Bellini. Gli azzurrini, infatti, scenderanno in pista oggi per provare ad agguantare la quinta posizione del Campionato europeo, la cosiddetta “President Cup”. Per quanto riguarda i due match di ieri, si può sostanzialmente parlare di due incontri molto diversi: se con l’Irlanda il dominio italiano non è mai stato messo in discussione, soprattutto nella seconda frazione di gioco, nel match contro la Svizzera Sesana e compagni hanno dovuto arrivare all’overtime (con gol di Carli) per avere la meglio. Complici, in questo caso, le troppe penalità prese dagli azzurrini. La gara contro l’Irlanda parte comunque tirata e in salita; la compagine del ct Rigoni, infatti, riesce ad insaccare solamente dopo 15’ di gioco con Albanti. Prima della pausa Italia a segno per la seconda volta con Oro. Nella ripresa doppietta per Ruggero Meconi (3’24” e 10’49”), ma trova spazio anche Marini all’11’36”. È Francis-Naylor al 11’47” a spezzare la supremazia italiana, segnando il 5-1. Da qui ancora azzurri sugli scuri con Oro (12’26”) e doppietta di Taglioni (12’35” e 18’53”). Finale, 8-1. Diversa la storia nella gara contro la Svizzera con l’Italia che fa e disfa, ma che alla fine trova la giusta reazione per uscirne a testa alta. Una nota di merito a Micheletti per l’ottimo lavoro tra i pali, ma anche a Carli, bravo a togliere le castagne dal fuoco al termine di un match in cui non si è risparmiato, e a Quartuccio, autore di ben tre gol. Italia fallosa (due penalità a testa per i fratelli Meconi, ma sono finiti in panca puniti anche Rossetto, Quartuccio e Bastianoni) e naturalmente gli svizzeri ne hanno approfittato alla grande, tanto che è stata proprio una situazione di powerplay a consentire l’ultimo gol avversario che è valso il 5-5 e il conseguente overtime. La partita inizia come da pronostici: azzurri a segno senza sforzi particolari con i gol di Bernardo Meconi, Carli e Quartuccuio nei primi 8’ di gioco, 3-0. Da qui la squadra di coach Simmen si fa notare con Erni e Grieder che concretizzano al 17’30” e al 19’38” dopo una serie di attacchi serrati, 3-2. Inizio seconda frazione nervoso e acceso: la Svizzera raggiunge il pareggio con un’altra rete di Grieder al 6’42” e passa in vantaggio due minuti dopo con Schenk, 3-4. Dopo un attimo di sbandamento gli azzurri si affidano alle dritte di coach Bellini: al 9’23” e al 10’14” Quartuccio ridona speranza e fiducia ai compagni. Ma è in una situazione di superiorità numerica che gli svizzeri non perdonano: al 18’48” Grieder firma un importante 5-5. L’Italia per la prima volta dall’inizio del Campionato europeo va all’overtime. Il pubblico trattiene il fiato, ma l’apnea finisce dopo 2’11” grazie a Carli che fa scoppiare il palasport di gioia tricolore.
JUNIOR MASCHILE – President Cup Italia-Irlanda 8-1 (pt 2-0)Italia: Gallivanone, Micheletti; Oro, Ceccotti, Gloder, Sesana, Marini, Novara, Quartuccio, Carli, Bastianoni, Taglioni, Rossetto, Albanti, Meconi B., Meconi R.. All. Bellini A. / RigoniIrlanda: Canton, Cullen; Pinagli-Murphy, McKelvey, Madden, Brady, Thompson, Kearns, Graham, Hamilton, Francis-Naylor, Rea. All. GrovesArbitri: Magiels e Fischesser.Reti. Pt: 15’36” Albanti (IT), 17’43” Oro (IT). St: 3’24” Meconi R. (IT), 10’49” Meconi R. (IT), 11’36” Marini (IT), 11’47” Francis-Naylor (IR), 12’26” Oro (IT), 12’35” Taglioni (IT), 18’53” Taglioni (IT).
Italia-Svizzera 6-5 overtime (pt 3-2) Italia: Micheletti, Gallivanone; Oro, Ceccotti, Gloder, Sesana, Marini, Novara, Quartuccio, Carli, Bastianoni, Taglioni, Rossetto, Albanti, Meconi B., Meconi R.. All. Bellini A. / RigoniSvizzera: Grünblatt, Lang; Körkel, Odermatt, Grieder, Imhof, Erni, Müller, Schenk, Stadelmann, Pfenninger, Widmer, Zannou, Züger. All. Simmen / WältiArbitri: Coles e Khalfi.Reti. Pt: 4’09” Meconi B. (I), 7’24” Carli (I), 8’13” Quartuccio (I), 17’30” Erni (S), 19’38” Grieder (S). St: 6’42” Grieder (S), 8’43” Schenk (S), 9’23” Quartuccio (I), 10’14” Quartuccio (I), 18’48” Grieder (S). Overtime: 2’11” Carli (I).
I RISULTATI DI IERI, VENERDì 11 LUGLIO, JUNIOR UOMINI: Ore 10.30 (pista A) Italia – Irlanda 8-1Ore 12.00 (pista A) Svizzera – Namibia 1-8 Ore 19.30 (pista A) Francia – Spagna 3-4Ore 19.40 (pista B) Italia – Svizzera 6-5 OTOre 21.00 (pista A) Slovacchia – Rep. Ceca 4-5
IL PROGRAMMA DI OGGI, SABATO 12 LUGLIO, JUNIOR UOMINI: Ore 09.30 (pista A) Irlanda – Svizzera 2-11Ore 09.30 (pista B) Belgio – Italia 0-16Ore 15.00 (pista B) Svizzera – Belgio Ore 15.00 (pista A) Italia – Namibia Ore 16.30 (pista A) Francia – Slovacchia Ore 19.30 (pista A) Spagna – Rep. Ceca
CAMPIONATO EUROPEO CITTADELLA – INFO E DETTAGLILe gare saranno visibili in diretta streaming su WorldSkateEuropeTv Per info e biglietti Per consultare le convocazioni definitivePer le gallery dei Campionati europei Per tutti i Comunicati stampa relativi alla competizione
Palasport di Cittadella (pista A)Indirizzo: Via A. Gabrielli, 35013 CittadellaSuperficie: Joker Floor (plastica)Dimensioni: 22 x 44 metriCapienza: 800
Pala Hockey di Cittadella (pista B)Indirizzo: Via A. Gabrielli, 35013 CittadellaSuperficie: Stilmat Floor (plastica)Dimensioni: 22 x 44 metriCapienza: 400
Foto del Comitato Organizzatore Locale
Fonte: Federazione Italiana Sport Rotellistici