A Bologna arriva GROWS: “Skate Like Me” – Quando lo skateboarding diventa spazio di inclusione, cultura urbana ed autodeterminazione

A Bologna arriva GROWS: “Skate Like Me” – Quando lo skateboarding diventa spazio di inclusione, cultura urbana ed autodeterminazione

Bologna – La città emiliana si prepara ad accogliere GendeR Equality Opportunities for women in and through Skateboarding, n. 101184731 (GROWS) – “Skate Like Me”, un progetto cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Erasmus+ che mette al centro lo skateboarding come strumento di inclusione, creatività urbana e autodeterminazione. Promosso dalla Federazione Italiana Sport Rotellistici – Skate Italia, in collaborazione con Bologna Skateschool, il Comune di Bologna – Quartiere Navile e partner internazionali provenienti da Turchia e Spagna, GROWS rappresenta una nuova visione del mondo dello skate.
Non solo sport, ma spazio sociale e creativo: è questa la filosofia che anima GROWS, declinazione italiana dell’omonimo progetto europeo che mira a costruire connessioni durature tra realtà impegnate nella promozione di uno skateboarding accessibile, inclusivo e trasformativo. Il cuore pulsante dell’iniziativa è Bologna, che attraverso due giornate-evento in Piazza Lucio Dalla si trasforma in un laboratorio urbano, vivo e partecipato.
Un primo passo già compiuto: 3 maggio, Road to “GROWS – Skate Like Me”
La prima tappa del progetto si è svolta il 3 maggio con una giornata di avvicinamento all’evento di lancio ufficiale. In Piazza Lucio Dalla, all’interno dello skatepark cittadino, si è tenuto il workshop “Skateboard per tutt@: le nostre regole del gioco oltre gli stereotipi di genere”, a cura del Centro Risorse LGBT. Il laboratorio ha esplorato gli ostacoli che ancora oggi limitano l’accesso allo skate, specialmente per donne, persone queer e soggettività non conformi, promuovendo un confronto aperto e partecipato. La giornata si è conclusa con una skateata collettiva, momento libero e informale per rivendicare una nuova idea di spazio urbano: più inclusivo, fluido e condiviso.
Si entra nel vivo: 10 maggio, lancio ufficiale del progetto
Il grande evento è in programma per venerdì 10 maggio, sempre a Bologna, presso Piazza Lucio Dalla. Una giornata all’insegna della partecipazione e della contaminazione tra discipline e linguaggi, per celebrare il lancio ufficiale del progetto europeo GROWS.
La mattinata sarà riservata al meeting di coordinamento tra i partner internazionali, mentre il pomeriggio vedrà susseguirsi numerose attività aperte al pubblico:

SKATE MOSS MARKET: un mercato urbano curato da Tiziana De Felice (Nobel4houselyrics) e Dunia De Giorgi (Eddaidunia), che porta in piazza la creatività indipendente, il riuso e la sostenibilità, in un’ottica transfemminista e anticapitalista.
Ore 14:30 – Workshop di autodifesa: pensato in particolare per donne e persone non binarie, il laboratorio propone strumenti pratici di autodifesa fisica e mentale, per sentirsi più forti, liberə e sicurə dentro e fuori dallo skatepark.
Ore 15:30 – Skate Filming & Photography Lab: un laboratorio con Selin Ardak – skater, fotografa e videomaker – per raccontare lo skateboarding da nuove prospettive, valorizzando ogni trick, anche quelli meno appariscenti.
Ore 16:30 – Talk: voci e visioni dallo skate europeo: un dialogo pubblico con rappresentanti del mondo skate italiano ed europeo. Tra gli ospiti: Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport del Comune di Bologna; Manuela Gargiulo, attivista e skater; Eleonora Tagni, istruttrice certificata Skate Italia – FISR; Lucrezia Zarattini, skater internazionale. Modera Francesca Bossini, Presidente Bologna Skateschool.
Ore 17:30 – Death Race + DJ Set: sfida informale tra skater, in puro stile street, accompagnata da musica elettronica live.
Ore 19:00 – DJ Set & Live Elettronico (fino alle 21:30): la giornata si chiude con una festa collettiva, animata da Abstract Boombox powered by So Beast, con la partecipazione di Kat, Sly e Miss Schneider.

Con GROWS – Skate Like Me, lo skateboarding diventa occasione per immaginare una città più accogliente, aperta e creativa. Due giornate per riempire gli spazi pubblici di nuove energie, per far emergere voci e visioni alternative, per restituire allo skate il suo potenziale sociale e culturale.
La Federazione Italiana Sport Rotellistici – Skate Italia invita tuttə a partecipare ed a condividere l’energia di un progetto che parla di comunità, identità e futuro.

Fonte: Federazione Italiana Sport Rotellistici